- L’uomo chiese il permesso di entrare nel cortile dell’ospedale. Le regole per il Covid erano rigide. È la cosa più straziante di questo strazio tremendo che è stato il contagio: la solitudine nella morte.
-
Qui a noi non è accaduto d’improvviso l’impensabile, un drammatico incidente, una casuale fatalità, una catastrofe della natura. Per noi, c’è stata la progressiva pensabilità della morte. A un certo punto, l’imponderabile fu la vita.
-
La letteratura ci ha lasciato diversi “diari del dolore”, brevi registri in cui sono annotate intere vite in comune. È la solitudine a divorarci, lentamente. Mentre sopravviviamo. Mentre sopravviviamo alla pandemia.
Raccontare la morte degli altri dà senso alla sopravvivenza


16 giugno 2021 • 11:37Aggiornato, 16 giugno 2021 • 11:39