19 febbraio 2022 • 19:00Aggiornato, 03 marzo 2022 • 11:00
Negli Stati Uniti si sta imponendo il tentativo di cancellare ogni traccia del sacro dai quadri e dalle altre opere.
Ma solo accettando la spiritualità e le influenze delle confessioni si riuscirà a costruire una società laica matura.
Una laicità matura, che non voglia riproporre rigidi schemi ideologici, non può infatti ostracizzare i contributi che una spiritualità diffusa, al di fuori di ogni spirito di crociata, potrà offrire alle democrazie.
È Presidente del collegio di Filosofia siciliano. Insegna Filosofia moderna e contemporanea all’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio. Ha curato, tra l’altro, la raccolta di saggi "Duchamp dopo Duchamp" (Tema Celeste edizioni, 1993) e la postfazione a Jacques Derrida, "Tentazione di Siracusa" (Mimesis, 2018).