Londra, i frammenti di storia riportati a galla dalle correnti del Tamigi
22 September 2020, Great Britain, London: View of the bank of the Thames. The search for objects from times gone by on the banks of the Thames (mudlarking) is becoming increasingly popular. The river has been used for waste disposal for centuries. Digging is not permitted in the search for relics such as shards of vessels and coins - but they can be seen with the naked eye anyway. (to dpa: "On a treasure hunt on the banks of the Thames: Mudlarking more and more popular") Photo by: Silvia Kusidlo/picture-alliance/dpa/AP Images
Dimenticate il British Museum e immaginate per un attimo di poter accedere alla storia, al passato, direttamente, senza vetri divisori e conferenze: siete sulle rive del Tamigi
Il fiume che attraversa la capitale britannica è stato il porto più grande del mondo e quindi bacino di rifiuti che oggi sono diventati tesori oggetto di interesse e meraviglia
La tradizione del mudlarking (“ispezionare il fango”) continua ancora fra gli appassionati, che vanno in gruppo a caccia di reperti come monete romane, dentiere, armi del neolitic o scarponcini da bambino di epoca vittoriana
È una scrittrice italiana . Con il suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana, pubblicato quando aveva 23 anni, è stata la più giovane vincitrice del Premio Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del Premio Strega.