- Gesuita, intellettuale, pilastro della storiografia dell’arte italiana: l’abate Luigi Lanzi (1732 – 1810) è l’autore della Storia pittorica dell’Italia, da poco ripubblicata da Einaudi
- La novità prima dell’opera lanziana è che a differenza delle Vite di Giorgio Vasari, procede per scuole: una rivoluzione nella letteratura artistica italiana e non solo italiana
- Il fascino di questa impresa è nel fatto che l’autore non scrive solo di pittura e pittori ma circoscrive il mondo in cui questi artisti e queste opere nacquero
L’abate Lanzi ha rivoluzionato la storiografia dell’arte


31 ottobre 2022 • 18:48Aggiornato, 01 novembre 2022 • 10:08