- Sanremo all’inizio degli anni Novanta era una sorta di rito social prima dell’avvento dei social. Era uno spettacolo nato per essere commentato da chi lo stava guardando.
- I Rebellious brains erano tutto ciò che Sanremo non avrebbe mai mostrato della musica. Era la parte autentica, quella sopravvissuta agli anni di piombo e all’eroina dei Settanta. Alex mi appariva già grandissimo per almeno due ragioni: era venerato come un dio del rock; alle scuole superiori un anno corrisponde a un secolo.
- Adesso Sanremo lo guardavamo tutti insieme, ma ognuno per conto suo. I social avevano rimpiazzato le battute sagaci del caro parente estinto. La musica leggera stava diventando leggerissima.
Sanremo vince sempre anche se ne parliamo male

28 gennaio 2022 • 10:00Aggiornato, 31 gennaio 2022 • 15:40