- Economia circolare, transizione ecologica, cambiamento climatico sono espressioni entrate ormai nel patrimonio linguistico e culturale condiviso. L’importante è essere consapevoli delle riflessioni che mettono in luce la natura della sostenibilità come ecosistema flessibile, interconnesso tra persone oggetti, abiti e il mondo in cui abitiamo.
- Anche i marchi del fast fashion si stanno impegnando in comportamenti sostenibili: il colosso svedese H&M sotto la dizione “sostenibilità” raggruppa una serie di azioni e prodotti che vanno nella direzione di un futuro sostenibile.
- La sostenibilità è una via percorribile, e sta diventando sempre più una necessità. Il rapporto tra moda e sostenibilità però è fruttifero solo quando i prodotti sono il risultato di un’interazione intelligente tra la consapevolezza etica e la ricerca nel design.
La moda rallenta per imparare a essere più sostenibile
![Una sflilata di moda sostenibiile realizzata con oggetti e materiali di riuso (Foto Agf)](https://immagini.editorialedomani.it/version/c:ZWU3NDg2NTYtYmY4Yy00:NTYtYmY4Yy00ZjNlZDJh/sfilata-di-moda-sostenibile.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=635)
![Una sflilata di moda sostenibiile realizzata con oggetti e materiali di riuso (Foto Agf)](https://immagini.editorialedomani.it/version/c:ZWU3NDg2NTYtYmY4Yy00:NTYtYmY4Yy00ZjNlZDJh/sfilata-di-moda-sostenibile.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=635)
16 maggio 2022 • 20:33Aggiornato, 18 maggio 2022 • 15:58