- Vi è soprattutto uno sguardo inedito, una dimensione anche estetica mai vista prima nel suo cinema, con cui il regista cerca di riconciliarsi con Napoli, narrata seguendo i suoi passi da sedicenne, negli anni in cui Maradona disegnava il suo miracolo calcistico.
-
È stata la mano di Dio è però sopra ogni cosa, un abbraccio al cinema e teatro napoletani, all’opera del grande De Filippo, con il suo stile ironico e graffiante, la dimensione famigliare preponderante, ripresa con rispetto e sentimento.
- Si materializza il ritratto di una Napoli dispersiva, opprimente, connessa a una povertà che è prima di tutto sentimentale e poi materiale. Una città fatta di disperati e di sogni infranti.
Sorrentino offre la sua anima alla Napoli di Maradona


02 settembre 2021 • 19:00Aggiornato, 25 ottobre 2024 • 17:06