- In questo commento la presidente di Volt Europa parte dall’esperienza del suo partito paneuropeo per mostrare quanto i diversi sistemi elettorali influenzino l’accesso di forze nuove, e il loro sviluppo.
- In Italia per qualificarsi i nuovi partiti devono raccogliere un numero esorbitante di firme e costi elevati, cui si aggiungono numerosi vincoli. Le forze “nuove” hanno successo solo se originate da gruppi e personalità già presenti nell’agone politico, ossia se non sono realmente nuove.
- Il sistema italiano finisce per aprirsi perlopiù a partiti personalistici e dotati di ingenti risorse, mentre Germania e Paesi Bassi hanno sistemi che hanno consentito a Volt di crescere. Nel 2019, pur mettendo in campo sforzi simili, le squadre di Volt nei vari paesi hanno ottenuto risultati estremamente diversi a seconda dei sistemi elettorali nazionali; risultati che hanno naturalmente poi influenzato lo sviluppo del partito sul territorio.
L’esperienza paneuropea di Volt mostra che l’Italia non è un paese per giovani partiti

22 agosto 2022 • 11:44