- Nella primavera 2020, mentre l’Italia assisteva alle immagini delle bare di Bergamo, i medici ospedalieri parigini mi contattavano disperati: non avevano più scorte di farmaci essenziali per terapia intensiva, geriatria e case di cura. La Francia, come l'Italia, dipende per l’80 per cento da Cina e India nella produzione di materie prime farmaceutiche.
- Oggi le grandi tensioni geopolitiche possono avere ripercussioni sulla catena farmaceutica. Resta tuttora inaffrontata inoltre la nostra dipendenza dalle multinazionali farmaceutiche. Eppure, nonostante i problemi permangano, e nonostante le promesse che lo stesso Macron aveva fatto in piena pandemia, nulla è cambiato.
- Un sistema più trasparente e più equo è possibile. Assieme a Jérôme Martin, ho scritto il Combien coûtent nos vies? per illustrare in modo divulgativo questi temi che sembrano tecnici ma riguardano un nostro diritto fondamentale. Vogliamo rilanciare, in Francia ma anche in Italia, il dibattito sul diritto alla salute: francesi e italiani, affrontiamo gli stessi problemi. I lettori di Domani sono invitati alla presentazione del libro alla libreria francese di Roma (Librairie Stendhal) il 20 settembre.
Quanto costano le nostre vite? Un saggio per rilanciare il diritto alla salute

12 settembre 2022 • 11:26Aggiornato, 12 settembre 2022 • 13:38