- Nel corso del 2021 i SerD hanno assistito 123.871 persone con Disturbo da Uso di Sostanze, se nel tempo l’uso di oppiacei è costantemente diminuito, è gradualmente aumentata la percentuale di trattamenti per uso di cocaina e crack. Oltre la metà dell’utenza in carcere è assistita per uso primario di cocaina o crack.
- Dal 2011 i ricoveri direttamente correlati al consumo di cocaina risultano in costante e progressivo aumento in entrambi i generi. La dipendenza da cocaina viene oggi definita come una «patologia cronica recidivante ad eziologia multifattoriale».
- Vuol dire che la dipendenza non è scontata ma che una volta sviluppata è molto difficile da curare.


26 agosto 2022 • 00:00Aggiornato, 23 settembre 2022 • 11:08
Foto AP