- Il fascismo andò al potere grazie alla violenza degli squadristi che la perpetrarono sistematicamente su sindacalisti, attivisti delle leghe delle cooperative, militanti socialisti e comunisti, ma anche cattolici, condizionando le elezioni del 1921 e – una volta ottenuto il potere – quelle del 1924.
- Tra i partigiani resistenti furono migliaia i caduti, spesso neppure in combattimento ma perché catturati, incarcerati e torturati con sadismo. Perché tanta violenza, viene da chiedersi, se non un’accecata ideologia di morte?
- Nel neofascismo non si è mai spento il sogno della rivincita, accanto all’idea che come si celebravano quelli che avevano combattuto la Resistenza, così andavano onorati quelli che vi si erano opposti.
Con gli eredi del fascismo non può esserci alcuna riconciliazione


04 maggio 2023 • 18:48