- La posizione di Saragat in chiave presidenziale era solida per il suo lungo e prestigioso curriculum, ma si consolidò dopo le elezioni politiche del 1963.
- Con il suo ruolo di (ex) capo partito di una forza rilevante e determinante per la coalizione, riesce non solo a garantirne la presenza e la lealtà, ma anche a mitigare i conflitti con il principale competitore, il Psi, con generale beneficio per gli alleati.
- Saragat innovò la presidenza anche per il suo attivismo in termini di presenze esterne al Quirinale, visitando una società in fermento e in cerca di riferimenti istituzionali con cui identificarsi.
Anche un capo di partito come Saragat può fare il presidente della Repubblica


22 ottobre 2021 • 15:42Aggiornato, 22 ottobre 2021 • 15:53