- La fine della Seconda guerra mondiale, con il corollario di persecuzioni politiche che assurge a rilevanza nazionale ogni 10 febbraio, non rappresentò soltanto il momento più avanzato della riscossa nazionale jugoslava, ma anche l’inizio della “questione di Trieste”.
- Il generale Tito cedette e acconsentì alla spartizione del territorio conteso, la Venezia Giulia, in corrispondenza della linea tracciata dal generale William Duthie Morgan su una mappa, e che da lui prese il nome.
-
La situazione rimase in stallo per anni, finché il nuovo presidente americano Dwight D. Eisenhower annunciò la cessazione del Territorio libero di Trieste e avvenne la spartizione tra Italia e Jugoslavia.
Il dopoguerra del confine orientale: fra tensioni internazionali e scontri locali


08 febbraio 2022 • 15:04Aggiornato, 10 febbraio 2022 • 08:55