- L’84 per cento degli italiani ritiene che i «partiti e i politici non si preoccupano delle persone comuni».
- Il numero di persone che ritiene «gli esperti in questo paese» lontani e non in grado di capire «la vita delle persone come me» si attesta su quota 76 per cento.
- I livelli di diffidenza verso le élite culturali ed economiche sono al massimo livello nel ceto popolare (87 per cento) e nel ceto medio-basso (83 per cento); tra gli over 50 anni (80 per cento) e tra i residenti al sud (79 per cento).
Il prossimo governo avrà la fiducia in parlamento. Ma non quella degli italiani

27 agosto 2022 • 19:15Aggiornato, 27 agosto 2022 • 19:16