- L’Agenda Parisi segue di qualche giorno l’Agenda Cottarelli, da Carlo, già autore del Rapporto sulla spending review nel 2014, cestinato dal governo Renzi, e soprattutto l’Agenda Draghi, il collante che unisce Enrico Letta, Carlo Calenda, Luigi Di Maio, Mara Carfagna, Maristella Gelmini.
- Il termine è entrato nel lessico politico internazionale con i vertici Onu su clima e sostenibilità. Ripreso dall’Unione europea all’inizio del secolo, con l’Agenda 2000, seguita dall’Agenda di Lisbona.
-
Nelle intenzioni di chi la propone, l’Agenda dovrebbe dare agli elettori una suggestione di precisione, puntualità, di provvedimenti dettagliati da approvare con scadenze certe. Ma l’effetto è l’opposto. Nel dibattito elettorale l’evocazione dell’Agenda restituisce una sensazione di ripetitivo, di generico, di improvvisato.
La politica senza programmi è ossessionata dalle agende


04 agosto 2022 • 20:23Aggiornato, 04 agosto 2022 • 21:41