Nazionalismo, popolarismo e conservatorismo, con varie sfumature, sono le tre grandi correnti della destra europea. Molti partiti europei, di governo e non, si ritrovano in una di queste ideologie oppure combinano i loro elementi così da tenere insieme fermezza e moderazione.
È osservando questo paesaggio europeo che Giorgia Meloni ha definito la propria identità politica negli ultimi anni. Il punto di partenza era naturalmente il nazionalismo, derivante dall’esperienza di Alleanza Nazionale.
La sfida del conservatorismo meloniano è affrancarsi del tutto dal post-fascismo e dalla postura anti-establishment per spostarsi nell’asse della destra di governo europea. Una strategia sensata sulla quale pesa però il dubbio relativo alla consistenza del partito.
FOTO 01/05/2022 Milano, MICO, giornata finale del congresso di Fratelli dÕ Italia. Italia energia da liberare, conferenza programmatica di FdI. Fitto
Lecturer presso la LUISS School of Government e docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS Guido Carli. I suoi ultimi libri sono L’ingranaggio del potere e Sotto scacco.