- Nella settimana dell’improbabile discussione parlamentare sul fine vita, nell’aula Paolo VI anche papa Francesco ha deciso di non toccare direttamente il tema. Nelle versioni in lingua della sua catechesi i termini «eutanasia» e «suicidio assistito» sono espliciti.
- Il pontefice ha scelto una terza via tra le posizioni intransigenti pro-vita delle gerarchie cattoliche e le aperture al dibattito sul fine vita palesate di recente dalla Civiltà Cattolica.
- Nel dibattito pubblico sull’eutanasia, i cattolici appaiono sempre più divisi. Il non-detto del papa esprime il limbo in cui è sospesa la legge sul fine vita, che ora rischia di dividere non solo il parlamento, ma anche la chiesa.
Papa Francesco preferisce non parlare di eutanasia e suicidio assistito


09 febbraio 2022 • 20:41Aggiornato, 09 febbraio 2022 • 21:09