-
A dimostrazione di come i cosiddetti istituti di democrazia partecipativa previsti dalla Costituzione siano sempre stati guardati con perplessità dai partiti, basta guardare i dati sulle leggi di iniziativa popolare.
- Tra il 1979 ed il 2014, sono state presentate 260 proposte alla Camere e di queste solo il 43 per cento è arrivato ad essere discusso in commissione parlamentare.
- Nei quattro casi di leggi di iniziativa popolare approvate, le proposte sono diventate legge solamente perché accorpate in testi unificati con proposte di iniziativa parlamentare o governativa.
I partiti vogliono i voti ma non le idee degli elettori


19 settembre 2021 • 11:27Aggiornato, 19 settembre 2021 • 13:00