- Su questo giornale, a partire da un intervento di Piero Ignazi, seguito da quelli di Federico Zuolo, Mattia Ferraresi e Roberta De Monticelli, è in corso una discussione sulle ragioni per cui episodi di corruzione siano più gravi a sinistra che a destra.
- C’è un’altra relazione fra democrazia e corruzione, che spiega meglio la gravità della corruzione a sinistra. La democrazia non è solo meccanismo di controllo del comportamento degli eletti. È anche un meccanismo di delega e rappresentanza.
- I partiti di sinistra sono, storicamente e per lo più, partiti democratici, molto più dei partiti di destra. Quindi, se è corrotto un politico di sinistra c’è un doppio tradimento: un tradimento dei cittadini e un tradimento dei militanti.
I partiti di sinistra sono più democratici. Per questo la corruzione fa più male

21 dicembre 2022 • 19:29