-
Il sistema pubblico di identità digitale è diventato strumento per firmare online, senza dover andare ai banchetti. Ecco il segreto dietro le 330 mila firme raccolte in tre giorni, ma la burocrazia rimane e riguarda il recupero dei certificati elettorali dei sottoscrittori.
-
Lo Spid è uno strumento informatico che ha preso piede grazie alla pandemia: è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati che aderiscono e permette a cittadini e imprese di accedervi in modo telematico.
-
Tuttavia la burocrazia non è totalmente annullata: perchè le firme siano ammissibili (sia che siano cartacee che via Spid) i promotori devono recuperare i certificati elettorali di tutti i firmatari, operazione che richiede un’organizzazione non indifferente.
Lo Spid è l’arma segreta che fa volare i referendum


15 settembre 2021 • 16:54