L’abolizione del reato di abuso di ufficio rischia di non attenuare la “paura della firma” nei funzionari pubblici, che potrebbero essere accusati di reati ove c’è comunque una qualche forma di abuso e che sono pure più gravi di quello eliminato. Mentre l’Italia abolisce l’abuso d’ufficio, l’Ue con una direttiva ne prevede la criminalizzazione in tutti gli Stati membri, e accusa il governo italiano di depotenziare la lotta alla corruzione.
Sull’abuso d’ufficio l’Italia si scontra con l’Europa, ma al governo non interessa


11 gennaio 2024 • 20:40Aggiornato, 12 gennaio 2024 • 16:07