20 agosto 2021 • 10:32Aggiornato, 24 ottobre 2024 • 16:07
Un mondo di mediazioni, alleanze e amalgami ideologici: su questo puntano i Talebani per una legittimazione nell’ordine internazionale.
I Talebani si mostrano oggi più attenti che vent’anni fa a costruire lo stato. Due decadi di "guerra al terrore” hanno offerto una rendita fenomenale a regimi corrotti, che hanno minato a diverse latitudini la democrazia fino alla propria implosione.
L’ambizione americana ad essere democrazia-guida riceve un colpo durissimo. Gli scostamenti politici in atto attorno al teatro afghano chiamano in causa le relazioni fra democrazie e autoritarismi.
Delina Goxho ha vissuto negli Stati Uniti e in Medio Oriente e attualmente ha sede a Bruxelles. È dottoranda presso la Scuola Normale Superiore (SNS) di Firenze. Attualmente lavora a progetti di consulenza per le Fondazioni open society (OSF) e Konrad Adenauer Stiftung (KAS).
Francesco Strazzari è professore ordinario di Relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e professore a contratto di ricerca presso Nupi (Istituto norvegese di affari internazionali), dove è entrato a far parte del Consorzio di Ricerca sul Terrorismo e la Criminalità Internazionale nel 2013.