- Cauta nell’affrontare contemporaneamente gli ultimatum del Cremlino e gli strattonamenti degli Stati Uniti, Berlino è nuovamente accusata di voler perseguire una strada distinta dall’occidente.
- In realtà alla Germania (e all’occidente) conviene parlare con Putin perché, come ricorda Herfried Münkler, altrimenti Mosca finirà per appiattirsi definitivamente su Pechino.
- Molti tedeschi hanno un debito di riconoscenza verso Mosca, memori di quando l’Unione sovietica accettò di ritirare le sue truppe e che la Germania riunificata entrasse nella Nato.
La prudente fermezza di Berlino è indispensabile quanto la sua flessibilità


24 febbraio 2022 • 19:42Aggiornato, 07 marzo 2022 • 12:54