-
Dalla politica identitaria ai teorici critici, in molti hanno attaccato e messo in evidenza i limiti e gli errori del liberalismo e ne hanno criticato le premesse. Ma nessuno è stato in grado di dimostrare in che modo questa dottrina sia essenzialmente sbagliata.
-
Il liberalismo in sé non è una dottrina governativa autonomamente sufficiente: ha bisogno di essere abbinato alla democrazia perché si possano apportare correzioni politiche alle disuguaglianze prodotte dall’economia di mercato.
- Il testo è un estratto dal nuovo libro di Francis Fukuyama, Il liberalismo e i suoi oppositori, appena pubblicato per Utet (2022), ed è parte del nuovo numero di Scenari. Per leggere tutti i contributi è possibile abbonarsi qui.
La democrazia liberale è ancora il migliore dei sistemi possibili


17 giugno 2022 • 19:00Aggiornato, 17 giugno 2022 • 19:08