- Lo scomparso leader sovietico non scompaginò soltanto gli equibri mondiali, ma anche i due maggiori partiti americani: i repubblicani, una volta vinto il nemico comunista, concentrarono le proprie attenzioni sul nemico interno e le “culture wars”, mentre i democratici trovarono una sintesi tra i liberal urbanizzati e i conservatori del sud durante la presidenza di Bill Clinton.
- Cosa resta oggi nella memoria pubblica americana dell’epoca di Mikhail Gorbaciov? Rimane un leader russo amichevole e rispettabile, forse l’unico con queste caratteristiche.
- Ha rappresentato un unicum nell’immaginario collettivo: il capo del principale avversario della potenza americana che voleva seriamente riformare il proprio sistema e che voleva superare il sistema dei due blocchi passando gradualmente alla democrazia e all’economia di mercato.
Gorbaciov ha cambiato per sempre anche la politica americana


31 agosto 2022 • 13:29