- Il governo Duque vuole riprendere le fumigazioni dei campi con i diserbanti dagli aerei, sospese nel 2015 in quanto devastanti per l’ambiente e la salute dei contadini, oltre che care e inutili.
- E non ci sono segnali che possa funzionare. Dopo vent’anni e 11 miliardi di dollari investiti dagli Stati Uniti spesi per distruggere la produzione di piante di coca, la Colombia ha più ettari coltivati e la produzione di cocaina è stabile.
- Le esperienze alternative di Perù e Bolivia: dove esiste anche un mercato legale delle foglie il narcotraffico ha meno margini di lucro e i campesinos guadagnano di più.
La guerra ai narcos non ha funzionato. Ma la Colombia ripete gli stessi errori


31 maggio 2021 • 15:41Aggiornato, 31 maggio 2021 • 15:54