- Le rimozioni del 2020, fatte spesso durante rivolte di piazza, hanno fatto molto rumore, ma quella di Thomas Jefferson dalla City Hall di New York, invece, difficilmente trova una ragione plausibile.
- La città di New York ha un legame profondo con la schiavitù: nel corso della prima metà dell’Ottocento è diventata ricca grazie al suo porto, che accoglieva il carico di cotone prodotto dal sud schiavista più di ogni altro.
- Per molti anni New York è stata probabilmente la più sudista delle città libere e la macchina del potere democratico ha contribuito a tenere vivo questo legame confederale basato sui commerci.
La rimozione di Jefferson cancella la memoria della New York “sudista”


25 novembre 2021 • 12:33Aggiornato, 25 novembre 2021 • 12:33