- Come testimonia la vicenda della chiesa ortodossa macedone, la dimensione geopolitica è connaturata all’ortodossia e al ruolo che le differenti chiese ortodosse ricoprono nei contesti nazionali in nome del principio della “sinfonia” fra potere temporale e potere spirituale.
- È impossibile non cogliere anche in questa vicenda la portata geopolitica dei conflitti interni ed esterni all’ortodossia russa.
- Ricevendo in udienza in Vaticano una delegazione del patriarcato ecumenico di Costantinopoli in occasione della solennità dei santi Pietro e Paolo, il pontefice ha avuto modo di ribadire che i nazionalismi e le conquiste armate «non hanno nulla a che vedere con il regno che Gesù ha annunciato». Il testo fa parte del nuovo numero di Scenari, in edicola e in digitale da venerdì 8 luglio.
La deflagrazione geopolitica nel mondo ortodosso


12 luglio 2022 • 09:00