-
Se è vero che l’accordo tra Unione europea e Ucraina del 2014 vanifica il grande progetto di unione economica eurasiatica della Russia, non è meno evidente che il rafforzamento dell’influenza russa nel continente africano sfida apertamente la “nuova strategia europea per l’Africa”.
-
Una strategia, che, in realtà, non è così “nuova”, ma appare, senza ammetterlo, in linea con i vecchi sogni eurafricani dei “padri dell’Europa”.
-
Il testo fa parte del numero di Scenari: "La grande migrazione", in edicola e in digitale dal 22 luglio.
La Russia riempie i vuoti lasciati dall’Europa in Africa


27 luglio 2022 • 07:00