- Nel febbraio 2022, la Commissione speciale sulle ingerenze straniere nei processi democratici dell’Ue evidenziava, tra le altre cose, la cooptazione di funzionari pubblici di alto livello e di ex politici europei da parte di governi stranieri, stigmatizzando la pratica delle “porte girevoli”.
- Lacune in termini di trasparenza dei processi decisionali dell’Ue si riscontrano poi nei triloghi, i negoziati informali a porte chiuse fra parlamento e Consiglio Ue, finalizzati a velocizzare il raggiungimento di un accordo per l’adozione di atti legislativi.
- In Italia, permangono margini di opacità circa i lavori delle Commissioni parlamentari in alcune sedi; manca una disciplina delle lobby; non ci sono regole circa i rapporti dei parlamentari con stati esteri.
Scandalo corruzione Qatar, cosa serve per migliorare la trasparenza delle istituzioni europee e italiane


28 dicembre 2022 • 15:42Aggiornato, 28 dicembre 2022 • 16:56