- «C’è un rischio alto che la Russia tagli le forniture di gas in Europa ora e dobbiamo prepararci per una guerra economica a lungo termine in Europa», dice Jonathan Hackenbroich, analista dell’European council on foreign relations (Ecfr).
- La Germania è sotto scacco a Washington, accusata di essere stata troppo tiepida con Mosca. La Germania spende per la difesa l’1,38 per cento del Pil rispetto al 2 per cento promesso e ha saputo fornire solo degli “elmetti” agli ucraini.
- Finora la Cina non è ancora un’alternativa per Mosca.Tuttavia il progettato gasdotto Power of Siberia 2 cambierà la prospettiva, fornendo a Gazprom la possibilità di alternare le esportazioni tra Europa e Cina e fornendo alla Russia una significativa leva geopolitica, per l'Europa.
Crisi Ucraina, la Russia e l’arma del gas per portare l’Europa in recessione


24 febbraio 2022 • 18:14Aggiornato, 24 febbraio 2022 • 18:39