- Non esiste conflitto al mondo più chiaramente basato sullo scontro tra mappe geografiche di quello che si gioca sulle sabbie di un territorio africano.
- Le mappe rivali al centro dello scontro mostrano tutte una cosa sola: la fascia di 250mila chilometri quadrati di deserto attraversata per secoli dalle carovane che collegavano la leggendaria Timbuctù alla piazza-mercato di Marrakesch, unendo i tesori del sultano Mansa Musa, l’uomo più ricco della storia, ai mercanti berberi.
- Divenuto oggi uno dei luoghi meno popolati e produttivi della terra dove diversi indici statistici segnano letteralmente il numero zero. Tuttavia ciò che differenzia le varie mappe è un interrogativo che sta tornando di attualità: esiste o no una linea dritta e orizzontale che taglia nettamente in due questa oscura fetta di Sahara, andando da Ovest a Est, dalle isole Canarie per intenderci fino a sbattere contro il confine dell’Algeria?
Una linea nel deserto dell’Africa accende i conflitti a sud del Marocco


27 giugno 2021 • 15:43Aggiornato, 28 giugno 2021 • 10:21