- Una proposta di direttiva Ue introduce un elemento innovativo rispetto alla normativa di diversi Stati membri in tema di violenza sessuale: una definizione di stupro basata sull’assenza di consenso.
- Il codice penale italiano qualifica questo reato in relazione all’uso della forza, della minaccia di forza o della coercizione, ma spesso tali elementi mancano quando l'atto è commesso. Mentre la giurisprudenza valorizza la mancanza del consenso, in tutte le forme in cui essa può atteggiarsi.
- Varie sentenze consentono di inquadrare giuridicamente alcuni commenti sul caso di Leonardo Apache La Russa. Dall’eventuale ubriachezza della ragazza al suo “presunto consenso”. Ma i media talora preferiscono rilevare ciò che solletica certi istinti, e non elementi di diritto, a discapito di quella cultura che si invoca per contrastare la violenza di genere.
Violenza di genere: il consenso nella legge e nella giurisprudenza


21 luglio 2023 • 19:07