- Negli ultimi decenni, Cuba a parte, le sanzioni statunitensi in America Latina hanno riguardato soprattutto il Venezuela.
- Sono iniziate durante l’amministrazione Obama, nel 2015, sulla base del presupposto che la persecuzione delle opposizioni e le violazioni dei diritti umani praticate dall’esecutivo rappresentavano «un’insolita e straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti».
- Fra il 2017 e il 2019 l’amministrazione Trump ha adottato una serie di misure che sono andate a colpire soprattutto la produzione e la vendita di petrolio, aggravando la situazione economica e la crisi umanitaria del paese.


22 aprile 2022 • 10:15Aggiornato, 22 aprile 2022 • 21:53
Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro (AP Photo/Matias Delacroix)