Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Italia

Bilaterale Meloni – Vance. Usa e Italia: «Sostegno incondizionato alla Nato, sfruttare le potenzialità del Piano Mattei»

Pace giusta in Ucraina, sostegno alla Nato e sfruttamento delle potenzialità del Piano Mattei. È quanto si legge nella dichiarazione congiunta Italia – Usa, rilasciata dalla Casa Bianca. Prevista una chiamata tra la premier e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Intanto la Cina annuncia lo stop all’importazione del gas Usa, già fermo da dieci settimane. 

l’incontro alla casa bianca

Dazi, Trump: «Un accordo ci sarà, ma non c’è fretta». Meloni strappa a Trump solo un appuntamento

Il presidente Usa «accetta» di venire a Roma e di «considerare di incontrare anche l’Europa». Solo un mezzo appuntamento: è quel che resta dell’incontro alla Casa Bianca, in tema di dazi. Per il resto Trump dice che «un’intesa si farà ma non c’è fretta: loro la vogliono tanto, ma noi intanto guadagniamo molto»

Le concessioni del tycoon

Così Putin sulla guerra in Ucraina sfrutta la debolezza di Trump

Le scelte degli Usa lasciano grandi spazi di manovra al Cremlino. Che ne approfitta pienamente. E il presidente americano non ascolta chi alla Casa Bianca consiglia di passare alla linea dura

Fatti

Funivia del Faito, il mistero del cavo spezzato: si indaga sulle manutenzioni e sui freni

Gli inquirenti dispongono verifiche su funi e freni, disposta una superperizia sui cavi ma non si abbandona la pista dell’apertura nonostante l’allerta meteo e i forti venti di ieri. L’impianto viene controllato, per legge, ogni tre anni dall’Ansfisa, l’ultimo nel marzo del 2024 ha avuto buon esito

gli effetti sulla salute mentale

Eternit, amianto e ingiustizie. Le “altre” vittime di Casale Monferrato

Nella cittadina in provincia di Alessandria, dove nel 1907 ha aperto la più grande fabbrica di fibrocemento d’Europa e dove, a distanza di anni dalla chiusura, le persone continuano ad ammalarsi e morire di mesotelioma pleurico, in molti sono costretti a fare i conti con le ricadute psicologiche e sociali di questa situazione.  

Fatti

Passamontagna e simboli neonazisti: così l’estrema destra altoatesina fa proseliti sui social. Indaga la Digos

Nei giorni scorsi è comparsa sui social la pagina “Jungen Aktion”, movimento di estrema destra che punta a coinvolgere i giovani del Sudtirol: «Allenati mentalmente, fisicamente e intellettualmente. Il nostro Paese ha bisogno»

A 10 anni dalla tregedia

Mattarella ricorda il naufragio nel Canale di Sicilia del 2015: «Servono canali di immigrazione legali»

Nel decimo anniversario della morte di oltre mille persone tra la Libia e Lampedusa, il presidente della Repubblica richiama l’Unione europea che sulla gestione dei flussi migratori «deve esprimere il massimo impegno in questo senso». Dal 18 aprile 2015 sono morte in mare almeno 34mila persone. «È la nostra civiltà a impedirci di voltare le spalle»

listino prezzi da 20 a 60mila euro

Vendesi incontri con Butti&Co: ecco il tariffario per comprarli

La società Micromegas, organizzatrice della fiera sul digitale Comolake, ha mandato gli inviti a molte aziende. Chi spende di più ha diritto a un one-to-one con il dipartimento di Palazzo Chigi. La replica: «Solo una bozza»

propaganda e realtà

Salvini e la Carta di Chivasso: l’arte leghista di piegare la storia alla propaganda

Il documento citato dal segretario al Congresso di Firenze è quanto di più lontano dalle posizioni del partito. Ma il leader della Lega ha imparato la lezione di Umberto Bossi. Per loro la storia è sempre stata un contenitore di immagini e parole dove pescare per costruire il discorso più funzionale alla necessità del momento politico

Fatti

Allagamenti, sovraffollamento e acqua fredda: nel carcere di Vigevano funziona solo il salvavita

Dal 2014 è stato convertito in casa di reclusione, destinata quindi a detenuti con pene definitive. Con un tasso di sovraffollamento del 150 per cento, le condizioni di vita sono critiche: piove nelle celle, manca l’acqua calda, i volontari sono pochi, i mediatori culturali zero

Dopo la richiesta di Bondi di esecuzione capitale

Luigi Mangione imputato per omicidio federale, rischia la pena di morte per l’uccisione del Ceo Thompson

Il gran giurì federale, nell’atto di accusa, ha emesso quattro capi di imputazione, tra cui stalking e possesso di arma da fuoco. Il 26enne dovrà affrontare anche un altro processo parallelo a New York

Il lancio della campagna «Sìamo Italiani»

Quesito sulla cittadinanza: è sfida tra i referendari. La sinistra si divide ancora

Renzi sfida Landini sul Jobs Act. Magi invita Conte a un dibattito sui nuovi italiani. Il leader dei M5s lascia libertà di voto sul quesito sulle seconde generazioni

Obiettivo finale è il controllo delle Generali

Mediobanca, l’affondo di Mps e governo: via libera alla scalata di Piazzetta Cuccia

L’aumento di capitale al servizio dell’operazione è stato approvato dall’assemblea dei soci. Il piano potrebbe prendere il via a giugno. Favorevoli il ministero dell’Economia e la cordata Caltagirone-Del Vecchio. Molti consensi anche dai grandi investitori internazionali 

Mondo

Google rischia lo smantellamento del suo impero pubblicitario: «Ha violato le leggi dell’antitrust»

Una sentenza storica negli Stati Uniti rischia di cambiare per sempre il mondo digitale. L’azienda sarà costretta a vendere pezzi strategici e a ridurre drasticamente il proprio potere sul web

intervista a john moore

I clic sulle vite al confine tra Messico e Stati Uniti: «Una foto è un atto di fiducia»

John Moore è fresco di secondo posto al World Press Photo assegnatogli per una foto scattata al confine tra Messico e Stati Uniti. «Il mio intento è mostrare le persone per quello che sono. La sfida è far sentire a proprio agio chi scelgo di fotografare»

Fatti

Il buco nero della sanità in Abruzzo: la regione in difficoltà dà soldi ad Angelucci e agli altri privati

Il 3 aprile scorso l’aula del Consiglio regionale dell’Aquila è stata occupata simbolicamente da cittadini, sindacati e opposizione: mentre in molti sono costretti a rinunciare alle cure, milioni di euro di fondi pubblici finiscono nelle tasche di cliniche private legate alla politica. Le fasi della protesta

I nostri dati per addestrare Meta AI

Gli algoritmi di Zuckerberg si ciberanno di noi. Come già fanno tutti i giorni, da anni

La sacrosanta indignazione per il fatto che Meta utilizzerà i nostri post per addestrare la propria intelligenza artificiale dimentica spesso un fatto: tutto il modello dei social network si basa sullo sfruttamento gratuito dei nostri contenuti. Intanto un processo dell’antitrust americana tenta di sovvertire il modello monopolistico dei colossi digitali

il progetto di inter e milan

Ombre a San Siro: così nasce un nuovo quartiere esclusivo con buona pace della funzione pubblica

L’area che il comune intende cedere a Milan e Inter per costruire il nuovo stadio è inquadrata tra le aree a “Grande funzione urbana” in cui andrebbero realizzate opere di utilità pubblica. Ma la direzione presa dalle squadre, stando al dossier presentato al comune, sembra non rispondere a questa indicazione 

Fatti

Una Champions senza figurine: l’anno degli inattesi e dei dispettosi

Bisogna rifare l’album del calcio europeo. Sono fuori dalle semifinali le quattro con più trofei, le prime quattro del ranking Uefa, quattro delle cinque più ricche d’Europa. Sono fuori i primi sei dello scorso Pallone d’Oro e quel Real Madrid che gioca come dovrebbero giocare le squadre che l’affrontano, aspettando. Per fortuna ci sarà sempre un Saka o un Martinelli che andrà a imbrattare il muro della villa dei Florentino Pérez: il mondo del calcio vive per questo

il provvedimento del Mim

Famiglie a favore della conferma del docente di sostegno, ma i sindacati impugnano il decreto al Tar

La modifica del ministero coinvolgerebbe tutti i supplenti che quest’anno scolastico abbiano lavorato almeno fino al 30 giugno. Cgil e Gilda si sono uniti in un fronte di dissenso: «Violato il principio di trasparenza e lesione del diritto all’accesso al rapporto di lavoro pubblico». Per le famiglie «significa poter dare continuità a un percorso già iniziato»

NON SOLO GLI INSEGNANTI MENO PAGATI D’EUROPA

Dalla scuola può ripartire la battaglia per i salari di tutti

Cibo – Il disgusto della mente

L’alta cucina inquieta: sconfiggere il rifiuto

VERSO L’80° DELLA LIBERAZIONE / L’ESTRATTO

Felicità, vendette e Coca-Cola, le strade di Milano dopo il 25 aprile

Un nonno ricorda la Liberazione, avvenuta quando era dodicenne, senza tralasciare le scene più cruente. È uno dei diari custoditi dall’Archivio di Santo Stefano e appena pubblicati nel libro “Liberazione quotidiana”

la storia

Evviva la libraia libera: nella Disneyland Firenze c’è ancora una speranza

In via San Gallo resiste la libreria Libri Liberi. Anima di una città che il business vorrebbe trasformare in Disneyland. In un quartiere con 130 famiglie in difficoltà, è diventata una speranza

dal 17 aprile al cinema

Guadagnino e il film dei desideri: Queer è un manuale di sesso e solitudine

Per Burroughs era stato un libro sofferto, accantonato per decenni, non solo per timore del marchio di oscenità. Un’estetica dell’erotismo senza voyeurismo. Il regista: «Una macchina di illustrazione della repressione interiore»

intervista a oscar agostoni, autore di “Reietti”

Svuotare il palco per dar senso alla parola: lo spettacolo che racconta l’orrore dei Cpr

Lo spettacolo parte dalla storia di Moussa Balde, 23enne che si è suicidato nella struttura di Torino, che racchiude tutti gli elementi della realtà dei centri per il rimpatrio. «Un detective che piano piano scopre gli orrori dei Cpr. La mia voce non parla a nome di chi subisce, ma rappresenta chi è all’esterno di tutto questo», racconta Oscar Agostoni

Finzioni

L’educazione delle donne

Mentre i maschietti giocano “con qualcosa” le femminucce giocano “a qualcosa”. A signore, per esempio, o a mamma e figlia. Giochi di ruolo che le preparano a vivere l’infanzia come delle piccole adulte con responsabilità che assomigliano a quelle delle loro madri. Riflettere su cosa insegniamo alle ragazze ripartendo dalle maestre Simone de Beauvoir ed Enchi Fumiko è una scelta necessaria

Nuove newsletter

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

Mafia e politica, nuove trame e nuovi sistemi clientelari

Dalla “voce” dei protagonisti intercettati, nella specie politici, imprenditori, liberi professionisti, si coglie l’esistenza di una trama clientelare articolata e complessa. È il politico ad assumere la regia del comitato d’affari che condiziona la concessione dei finanziamenti. La presenza degli “uomini d’onore” nel comitato d’affari serve fondamentalmente a garantire il rispetto dei patti corruttivi e spartitori