Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Gli effetti del «liberation day»

Trump annuncia i dazi: «Oggi è il giorno della nostra indipendenza economica, 20% sui beni Ue»

«Da mezzanotte dazi del 25 per cento su tutte le automobili prodotte all’estero» ha detto Trump. «Ci hanno derubato tutti». Meloni: «Una misura che non conviene a nessuno»

l’attesa a palazzo chigi

I dazi di Trump preoccupano Meloni. Mattarella: «Errore profondo»

Anche il Quirinale in campo contro le tariffe del presidente Usa e auspica una «risposta compatta» dell’Ue. La premier predica prudenza ma non «esclude una risposta». Salvini: «No a guerre commerciali»

Economia

L’allarme di Confindustria: i dazi di Trump sono un colpo mortale per la (debole) crescita italiana

Secondo il report del Centro studi dell’organizzazione il protezionismo innescato dagli Usa può determinare un calo dello 0,6 per cento del Pil nel 2026, con il rischio di fuga delle aziende e dei capitali. Ma lo scenario potrebbe essere addirittura peggiore

Italia

Riarmo, il governo si fa in tre, il Pd: «Indeboliscono l’Italia»

Il parlamento di Strasburgo approva il rapporto sulla difesa europea, Lega vota no, FdI si astiene. Anche le opposizioni divise: no M5s e Avs, i dem stavolta votano sì. Conte invita Schlein in piazza

roma

Un altro femminicidio, uccisa Ilaria Sula. Il Viminale “complica” la conta delle vittime

Il corpo di Ilaria Sula, 22enne scomparsa il 25 marzo, è stato ritrovato in una valigia in fondo a un dirupo. L’ex fidanzato della vittima ha confessato. Le storie si ripetono, ma contarle non è facile. Il Viminale ha deciso di cambiare la periodicità di diffusione dei dati. Donata Columbro: «I dati sono fondamentali per seguire l’evoluzione del fenomeno, capire le sue caratteristiche e soprattutto tenere cittadine e cittadini informati»

IL CASO

A lezione dai negazionisti del femminicidio in un liceo di Roma

Polemica sul corso di Progetto Pioneer al liceo Montale della capitale, con un’impostazione confessionale che si avvale di esperti legati al mondo ultracattolico, anti-abortista, anti-lgbt 

a budapest fino a domenica

Orbán riceve l’alleato Netanyahu come ospite d’onore: uno schiaffo al diritto

Il premier ungherese sfida la Corte penale internazionale (e l’Ungheria si prepara a uscirne). La visita di Bibi rinsalda rapporti consolidati già dagli anni Novanta. Durerà fino a domenica: nell’aria discussioni anche assai riservate su Gaza

tra sopravvivenza e attesa

Come resistere a Gaza: la scelta del racconto per testimoniare l’orrore

Raccontarsi, raccontare, dare voce, farsi megafono è un modo per esistere e, talvolta, per tentare di resistere all’orrore. Ha cominciato Asmaa Alghoul qualche anno fa con La ribelle di Gaza senza pietismi, vittimismi, eroismi. Negli ultimi mesi sono usciti Con loro, come loro di Giugetti e Iantosca, Hassan e il genocidio di Oriani e Selmi

Cultura

«Il male e i ricordi», la poesia dei gazawi finita sotto assedio

Dieci autori palestinesi raccontano la guerra nella Striscia con le loro liriche: due sono morti sotto i raid israeliani dopo il 7 ottobre. Esce l’8 aprile: i fondi a Emergency

Mondo

Il Wisconsin dà un ceffone a Trump e Musk: i primi segnali di vita dei democratici

Prima battuta d’arresto per il presidente e il capo della Tesla. Che secondo alcuni retroscena potrebbe «presto» lasciare la politica. Il caso Cory Booker: il senatore ha parlato per 25 ore in aula per dare la scossa ai dem, un partito in rivolta contro il proprio establishment

Mondo

In Groenlandia Frederiksen risponde a Vance. La partita a scacchi con gli Usa da Nuuk a Panama

La premier danese rimarrà per due giorni nell’isola che, pur autonoma, è sempre legata al regno di Danimarca. Rubio vedrà il ministro degli Esteri Rasmussen a Bruxelles. Intanto la multinazionale danese Moeller Maersk ha preso il controllo della rete ferroviaria del canale di Panama

la leader del RN contro i giudici: «verdetto politico»

Francia, la furia di Marine Le Pen. Ma il muro democratico terrà

Il 54% dei francesi apprezza la sentenza di ineleggibilità, il 58% boccia tout court la leader del Rn. Dunque nel paese resiste una maggioranza decisa a fermare l’ascesa dell’estrema destra

attaccare i giudici per svuotare la democrazia

Assalto ai giudici: il potere che vuole Barabba innocente

l’incontro al mimit

Stm svela ai cinesi la tecnologia al gallio. A pagare è Catania

Dieci giorni fa l’accordo con la grande multinazionale cinese InnoScience per condividere la tecnologia strategica di ricarica auto GaN, finanziata con 30 milioni di denaro pubblico

L’offerta in Borsa partirà il 28 aprile

Bpm, ok della Consob all’ops. Ma la partita di Orcel si gioca a palazzo Chigi

Unicredit è ancora in attesa delle decisioni del governo sul golden power previste entro la fine di aprile. Tratta con Roma anche il Crédit Agricole, primo azionista di BancoBpm

PADOVA

L’azienda regala 50 euro ai lavoratori che non scioperano

La Mita Spa di Padova che si occupa di zincatura a caldo ha ringraziato con un buono spesa gli operai che non hanno aderito allo sciopero nazionale dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale. L’indignazione dei sindacati che invitano i lavoratori «a rifiutare questa umiliazione». Pronta la denuncia per comportamento antisindacale

Fatti

Paghe da fame e pochi diritti, il settore della logistica è allo stremo. Sciopero nel polo di Pregis

Le richieste dei lavoratori sono chiare: il passaggio al Contratto collettivo nazionale sul trasporto merci e logistica – che garantirebbe circa 400 euro lordi in più al mese a lavoratore –, stabilizzazione dei precari e riconoscimento di straordinari e maggiorazioni per turni notturni e festivi, spesso pagati con buoni pasto o contanti «fuori busta», secondo quanto riferiscono i sindacati

l’indagine suLLA LOGISTICA

«Operai usati come appendici delle macchine»: sequestrati 33 milioni a Iperal e Kuehne+Nagel

Un’altra operazione della procura di Milano sulle cosiddette imprese serbatoio. Dal 2021 a oggi più di quattordici interventi. «Così abbiamo stabilizzato circa 49mila dipendenti»

LA STORIA di raÚL LISANDRO CUBAS

Il desaparecido che intervistò Menotti: le ombre del Mundial argentino nel ’78

Raúl Lisandro Cubas era uno dei detenuti politici alla ESMA di Buenos Aires, quando gli fu chiesto di avvicinare l’allenatore della Nazionale alla vigilia dei Mondiali 1978 per strappargli una dichiarazione in favore del regine. Ma Raúl era solo preoccupato di farsi fotografare e finire sui giornali per far sapere alla famiglia che era vivo

Gestire il rischio di catastrofi naturali

Assicurarci dal cambiamento climatico: ecco la via per proteggere le coste

Serve un’azione urgente per proteggere questi ecosistemi, ma molte comunità costiere non dispongono delle risorse finanziarie necessarie. Colmare il gap finanziario è fondamentale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico: il settore assicurativo può essere un potente motore di cambiamento positivo

Nuove newsletter

1959-2025

Val Kilmer, il carisma che serve per essere un antidivo

Ad alcuni basta un film per entrare nel firmamento del cinema, Kilmer – morto a 65 anni per le complicanze di una polmonite - ne ha avuti tre in dieci anni sfolgorante di carriera. Tra il 1986, anno dell’uscita del primo Top Gun, e il 1995, quando indossa per la prima e unica volta la maschera di Batman in Batman forever. Nel mezzo, nel 1991, diventa Jim Morrison in the Doors di Oliver Stone

Fatti

Cosa ne pensano i lettori del divieto di asterischi e schwa vietati a scuola

La maggior parte dei lettori boccia il divieto, ma le risposte al sondaggio lanciato dalla newsletter Tempo Pieno si sono distinte per varietà. A fare da collante la necessità di impegnarsi per l’inclusione sociale. Mentre le modalità sono da chiarire 

la maggioranza vota contro se stessa

Tumore al seno, l'Italia investe poco in prevenzione: a rischio migliaia di diagnosi precoci

Curare un cancro in fase avanzata è molto più costoso rispetto alla prevenzione. Ma il ministero dell’Economia ha bocciato per mancanza di fondi un emendamento per estendere lo screening mammografico grauito – oggi previsto tra i 50 e i 69 anni – anche alle fasce 45-50 e 70-74. Tra disparità territoriali e tagli alle spese, la diagnosi precoce è sempre più a rischio, mentre 15.500 donne muoiono ogni anno

INTERVISTA

Cronenberg e il dolore per una perdita: «Il cinema è un cimitero vivente»

Come sopravvivere al lutto di una persona amata e come vivere la sua assenza: il regista canadese torna su uno dei temi a lui più cari con The Shrouds, al cinema dal 3 aprile. «Il dolore di ognuno è unico. È una cosa molto personale. Con questo film ho esplorato la mia sofferenza ma non l’ho attenuata, non si risolve girando un film, non cambia, è sempre lì e non se ne andrà mai»

LA GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Una risata seppellirà il dolore: storia di Sofia Gottardi e del suo show

A 26 anni ha scoperto di essere autistica. Nei suoi show parla del bullismo e dell’esclusione che ha subito, portando in scena la storia di riscatto di chi è neurodivergente e cerca linguaggi nuovi per raccontare il mondo: «Faccio la comica per ridere di ciò che mi ha fatto star male»

Il 3 aprile alla Sapienza

I silenzi imbarazzati di Rapone sono il segreto della sua comicità

Invece di dire la cosa giusta al momento giusto, dice la cosa sbagliata al momento sbagliato. O meglio: non dice nulla. Usa lo spazio bianco, nella stand up. E scompiglia l’ordine nella scrittura. Una lezione all’università su un comico originalissimo

FINZIONI

Modello Oriana Fallaci

Oriana Fallaci è un modello da seguire anche per la nostra generazione: avanguardia di un giornalismo fatto da donne e che raccontano il mondo da una nuova angolazione. Le sue parole risuonano forti nella loro attualità e dovremmo tornare ad ascoltarle, anche quando per raccontare la moda, intervista i grandi protagonisti delle sfilate parigine

FINZIONI

I dieci anni dell’angosciato Christian Dior

Oriana Fallaci viene mandata ad intervistare lo stilista, Christian Dior, che ha appena celebrato i suoi primi dieci anni di attività con una sfilata che è riuscita a mandare in visibilio la società parigina. La giovane Fallaci descrive in tono ironico il leggendario stilista, riuscendo così a mettere in risalto anche le sue fragilità

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

La “messa a posto”, così Cosa Nostra diventa un ufficio di collocamento

Rotolo non pretende soldi. A lui, quindi a Cosa Nostra, interessa poter disporre di ventidue assunzioni. La “capacità di dare lavoro” in contesti connotati da un tasso percentuale di disoccupazione della popolazione molto alto permette all’organizzazione mafiosa di presentarsi come soggetto credibile e prestigioso agli occhi di tanti siciliani