Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

la strategia dello struzzo

«Nessuna catastrofe», Meloni sui dazi nega la realtà. Il governo non ha nessun piano economico

La premier sostiene che l’allarmismo per i dazi è esagerato e punta sul ruolo di mediazione con gli Usa. Martedì incontra le imprese. Tajani ipotizza un ruolo di Poste italiane e vagheggia un’alleanza con l’India. Poi critica i controdazi Ue: «Dia un segnale politico a Trump»

Piazza affari chiude a meno 6,5 per cento

Il venerdì nero della Borsa: i dazi di Trump affossano le borse, Milano la peggiore d’Europa

Anche le altre piazze europee non brillano e pure il mercato Wall Street va in rosso. L’Italia fa peggio per via dell’elevato debito pubblico e perché il governo si isola in Ue

Mondo

Pechino vara la rappresaglia: dazi del 34% contro gli Usa

Ora c’è il 60 per cento di rischio di recessione globale. Tremano le corporation Usa e la Cina sarà costretta a un massiccio piano di stimolo per sostenere la domanda interna

scontro aperto tra usa e cina

Trump furioso per la rappresaglia cinese sui dazi: «Come si permettono?»

Il presidente americano non ha però gradito i contro-dazi del 34 per cento imposti dalla Cina sui prodotti americani. «La Cina se l'è giocata male ed è andata nel panico. L'unica cosa che non possono permettersi di fare», attacca il tycoon. E a chi lo critica risponde: «Le mie politiche non cambieranno mai»

Fatti

Niente dazi energetici e tariffe al 10 per cento: perché Trump “salva” le monarchie del Golfo

Riad, Abu Dhabi e Doha hanno scongiurato la paura peggiore: ovvero l’introduzione di dazi energetici che hanno colpito invece Iraq, Algeria e Libia. Tariffe al 41 per cento per la Siria. Per Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti si aprono nuove opportunità

distrazione dai dazi

Arriva il decreto Sicurezza: il governo accelera e Salvini festeggia

«Norme non più rinviabili». Meloni trasforma il testo e lo strappa al parlamento. I leghisti esultano perché il merito della norma resta lo stesso. Entra nel testo la tutela legale degli agenti

i dem devono allearsi con conte in vista delle regionali

Schlein non va alla manifestazione dei Cinque Stelle, ma manda una delegazione Pd

L’appuntamento alle 13 a piazza Vittorio Emanuele a Roma. Dal seminario dei deputati, al Museo Casa Cervi, la segreteria ha spiegato che con il movimento «le posizioni non sono le stesse su tutto» ma «quando un nostro alleato va in piazza diamo attenzione e ascolto perché siamo testardamente unitari»

L’INCHIESTA

Crosetto sfrattato (e abusivo), ecco la sentenza che lo inchioda

Domani aveva già rivelato l’ipoteca giudiziale per un contenzioso di migliaia di euro con Albergo di Russia spa. Il verdetto di condanna svela lo sfratto e l’occupazione di sei mesi di un’altra casa a via Margutta a Roma. Il ministro ai creditori: mi avete danneggiato l’immagine. Il giudice: «Un insulto alla sua intelligenza»

le ronde nere

A Verona in piazza contro i maranza, la matrice fascista è chiara: «A difesa del veronese bianco»

Dalla pagina Instagram «emargina il maranza», creata nelle scorse settimane, arriva l’invito a scendere in piazza il 12 aprile «contro un fenomeno sociale ormai fuori controllo». Ma se finora questi movimenti avevano tentato di mascherare la propria tendenza politica, stavolta emerge chiaramente il legame con Forza Nuova

Fatti

La storia di Faburama Ceesay, tornato in Gambia dalla Sicilia per fondare una scuola di moda

Arrivato in Italia a 17 anni, è diventato stilista cinque anni fa mettendo in piedi Kanö sartoria sociale a Barcellona Pozzo di Gotto. Insieme alla moglie, Ceesay ha acquistato un terreno a Sanyang per creare una scuola sartoriale per fornire ai talenti emergenti strumenti e metodologie

Mondo

A Gaza è di nuovo guerra aperta: Israele allarga l’offensiva di terra

Almeno 120 vittime in due giorni negli attacchi aerei, mentre i tank procedono a nord. Netanyahu annuncia un nuovo “corridoio di sicurezza”: l’obiettivo è isolare Rafah. Il premier è stato criticato per il mancato sostegno alle marce palestinesi contro Hamas

filo rosso mosca-washington

Dmitriev, il putiniano che sussurra a Trump: «Le garanzie di sicurezza per Kiev? Forse sì»

L’emissario di Mosca è volato a Washington e ha trattato per due giorni filati con il consigliere speciale del tycoon, Steve Witkoff. In ballo c’è la cooperazione Russia-Usa nell’Artico e sulle terre rare. E si prevedono grandi aperture alle aziende statunitensi

l’ex oligarca russo «disposto» a incontrare Zelensky

L’Ucraina apre ai dissidenti, Khodorkovsky: «Sono pronto»

Il presidente ucraino lancia segnali ai dissidenti anti-Putin. L'ex oligarca: «Voglio far finire la guerra, lo ascolterò». Scettica l’ex candidata alla presidenza Ekaterina Duntsova, contattata da Domani: «Solo chi ha potere può trattare con chi è al potere»

Mondo

Trump licenzia i vertici Nsa, sono sulla lista nera della complottista Loomer

Il presidente licenzia i capi dell’agenzia di sicurezza su segnalazione della influencer estremista, che ora decide chi sono gli infedeli da cacciare negli apparati del governo

Nuove newsletter

LA RACCOLTA

Nuove indicazioni nazionali: cosa dicono gli insegnanti, le associazioni, i sindacati

Una raccolta di comunicati, analisi e prese di posizione di varie realtà educative, associazioni, gruppi formali e informali di docenti sulle bozza delle nuove indicazioni nazionali messa a punto dalla commissione di esperti incaricata dal ministero

UN CLUB DALLA PARABOLA FRAINTESA

Sassuolo, angeli o demoni: il ritorno in A degli indesiderati

La sua retrocessione era stata festeggiata un anno fa da molte tifoserie. Nell’immaginario collettivo è probabilmente il club dalla parabola più fraintesa. Da squadra simpatia il Sassuolo è diventata una delle meno amate, attraverso mistificazioni incapaci di trovare una sintesi, buone per narrazioni di comodo

Che cosa sta succedendo

Cento squadre sparite in 15 anni: la serie C è un campionato sul baratro

L’ultimo caso a Lucca: calciatori senza stipendio da 4 mesi e in sciopero. Turris e Taranto escluse per questioni di bilancio, ora rischia il Messina

LA STORIA di raÚL LISANDRO CUBAS

Il desaparecido che intervistò Menotti: le ombre del Mundial argentino nel ’78

Raúl Lisandro Cubas era uno dei detenuti politici alla ESMA di Buenos Aires, quando gli fu chiesto di avvicinare l’allenatore della Nazionale alla vigilia dei Mondiali 1978 per strappargli una dichiarazione in favore del regine. Ma Raúl era solo preoccupato di farsi fotografare e finire sui giornali per far sapere alla famiglia che era vivo

intervista

La musica batte dove Dente duole: «Scrivo solo quando soffro, se sono felice vado al parco»

Il cantautore emiliano ha appena pubblicato l’album Santa tenerezza, dieci brani dedicati a una donna che lo ha lasciato: dal 4 aprile in tour. «Avrei dovuto proporre Hey al Festival di Sanremo ma competizione e musica non dovrebbero essere nella stessa frase. Lucio Corsi è passato da 30mila a 1 milione di follower in tre giorni. Mi sono chiesto dove fossero prima quei 970mila»

LA RUBRICA “SPAGHETTI & MORETTI”

Prisencolinensinainciusol e i fascisti di Culicchia: ma cosa voleva dirci il dottor Kildare?

Il secondo numero (qui il primo) della rubrica di Antonio D’Orrico: cenette settimanali e sentimentali, a menù fisso con lettori vecchi e nuovi

Finzioni

Col tempo: riflessioni sull’opera di Giorgione

Dal 4 aprile sarà esposta a Venezia l’opera “La vecchia” di Giorgione. Una notizia che fornisce lo spunto a Maria Luisa Frisa per confrontarsi con quest’opera a cui si sente stretta in un «profondo legame affettivo»

Cultura

Quanto mangiano gli americani: nei film succede sempre tutto a tavola

Fingere un orgasmo, preparare una rapina, ragionare sulle grandi verità della vita, tutto nello stesso luogo: il diner. Elemento archetipo dell’attesa, dove si addensa il grumo della storia, i personaggi si rivelano, di colpo si scatena l’imprevisto. È il più classico dei ritrovi statunitensi: in una metropoli o sperduto in un deserto, desolato; lo frequentano malviventi donne in fuga, anime perse. Da Oceans’ 11 a Thelma & Louise: viaggio nelle scene cult

UN ROMANZO CHE ANTICIPAVA UN TEMA CONTEMPORANEO

La lista delle paure non finisce mai: ma chi trova un’amica trova equilibrio

Matilda non riesce più ad attraversare una strada e non sa più starsene comoda nel posto che ha occupato nel mondo. Parlare di cosa non va dentro di sé è un salvavita. È il cuore di Pronto intervento di Mariana Leky, tradotto dopo 21 anni

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

La “dittatura” corleonese e gli appalti gestiti da Cosa Nostra

Con l’avvento vertice dell’organizzazione di Salvatore Riina mutano i connotati dell’ordinamento mafioso. Per lungo tempo il coinvolgimento della mafia siciliana nel settore degli appalti era rimasto circoscritto alla fase successiva alla aggiudicazione della gara. La “dittatura” corleonese intende imporre sul territorio i suoi piani spartitori. Vuole gestire gli accordi tra imprenditori, politici, liberi professionisti