Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

il d-day delle nuove tariffe americane

Inizia la guerra dei dazi, von der Leyen contro Trump: «Pronti a ritorsioni»

La presidente della Commissione europea punta a ridurre i vincoli al commercio interno europeo. Ma i dazi Usa sono disegnati per dividere gli stati del Vecchio Continente

dopo la sentenza di ineleggibilità

Aspettando l’appello nell’estate 2026, Le Pen chiama la piazza e fa coppia con Bardella

Il ministro Darmanin si è «augurato personalmente» che il processo in appello si tenga nei tempi «più ragionevoli». Poche ore dopo, la corte d’appello di Parigi ha confermato tempi solerti. Nel frattempo la leader va in tandem con il suo delfino e si “trumpizza” contro i giudici

la missione in russia del ministro degli esteri di pechino

Ucraina, pressing cinese su Mosca: «Maggiore impegno per la pace»

Al di là dei proclami, la Cina vuole un ruolo più centrale nelle trattative per il cessate il fuoco. Putin: «Xi sarà ospite d’onore del V-Day a Mosca». E Trump si dice «frustrato» con il Cremlino

le provocazioni del dragone

Taiwan circondata da navi da guerra. La Casa Bianca tace

Pechino ha lanciato – senza preavviso – un’imponente manovra navale a largo dell’isola con tanto di simulazione di attacchi a obiettivi strategici. Due gli obiettivi: mostrare che la Cina può riprendersi Taipei quando vuole e intimare alla Casa Bianca di smettere di sostenere “i ribelli”. E qui il timore è che il tycoon intenda lasciarli al loro destino

israele

Il pasticciaccio di Netanyahu sul Qatargate: clamoroso dietrofront sul capo dell’intelligence

A nemmeno 24 ore dall’annuncio, il premier revoca la nomina del nuovo direttore dell’intelligence. L’Idf ordina l’evacuazione ai palestinesi di Beit Hanoun, avvisaglia di una nuova offensiva di terra

le proteste in georgia

«La primavera del popolo sta arrivando»: si riaccende la piazza a Tbilisi

A esattamente 34 anni dal referendum sull’indipendenza in decine di migliaia tornano a protestare nelle strade della capitale georgiana. Dove l’ex presidente Zourabichvili annuncia una nuova “Piattaforma di Resistenza”. I manifestanti: «Siamo qui per creare il maggior disagio possibile all’attuale governo e continuare a ripetere. Le elezioni sono state rubate»

Fatti

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella: non bastano più reati per fermare i femminicidi

A uccidere la 22enne di Misilmeri, in provincia di Palermo, sarebbe stato un compagno di corso che, da due anni, rivolgeva alla ragazza attenzioni «insistenti e reiterate». Anche il procuratore di Messina, Antonio D’Amato, lo sottolinea: «L’azione penale, da sola, non è sufficiente»

la proposta di legge di iniziativa popolare

Educazione sentimentale nelle scuole: i numeri di un bisogno che non possiamo ignorare

A febbraio 2025, una proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l’educazione sentimentale nelle scuole italiane ha superato le 50mila firme necessarie per l’esame parlamentare, aprendo la strada a un cambiamento già sperimentato in altri paesi europei. Il governo, nonostante questo e nonostante i report di Oms e Unesco, appare sordo. E chiude a qualsiasi discussione.

le reazioni alla nostra inchiesta

L’opposizione attacca Crosetto sugli affitti non pagati: «Destra doppiopesista»

Domani ha svelato i debiti del fondatore di Fratelli d’Italia per canoni non versati ai proprietari degli immobili. L’imbarazzo di Meloni. Avs, 5 Stelle, Pd chiedono trasparenza: «Profili inquietanti. Anche per gli insulti ai giornalisti». Piccolotti: «Due pesi e due misure»

Italia

La sfida americana: Salvini vuole Musk Vance da Meloni

Continua lo scontro tra la Lega e Forza Italia, che teme le regionali. Voci sulla presenza del patron di Tesla al congresso leghista. Il vicepresidente americano prepara un viaggio in Italia

INTERVISTA ALL’EX MINISTRO

Elio Vito: «La destra missina non cambia, Tajani lasci il populismo di Salvini»

L’ex ministro presenta il suo libro alla Camera e chiede al suo ex partito un cambio di passo. Severo il giudizio sul governo: «Cinismo e nessun risultato» e sulla Lega: «Deluso da Giorgetti e Zaia»

l’intervento

Il modello dei Cpr in Albania è spregiudicato e pericoloso

Capire la melanzana

Il significato nascosto degli emoji degli adolescenti

Adolescence, la serie tv di Netflix, ha rivelato l’esistenza di un codice segreto che riguarda i ragazzi di tutto il mondo e che spesso si alimenta online. Così, arrivano i primi prontuari per tradurne il significato. Ma serviranno davvero a emarginare il problema?

Deutsche Vita

L’ex ministro delle Finanze tedesco querela un magazine satirico

Christian Lindner polemizza sulla copertina dedicata dalla testata Titanic a suo figlio nasciutro, che secondo il magazine satirico rischia di essere un «low performer», un dispiacere per il suo padre turbocapitalista

Mondo

Usa, la procuratrice generale Bondi chiede la pena di morte per Luigi Mangione

L’uomo è accusato di aver ucciso lo scorso 4 dicembre il Ceo di UnitedHealthcare, Brian Thompson, ed è incriminato in due processi, statale e federale. Una richiesta che per la capa del dipartimento della Giustizia rientra nell’«agenda del presidente Trump per fermare il crimine violento e rendere l’America di nuovo sicura»

Fatti

La primavera delle occupazioni scolastiche, al Minghetti di Bologna partono le denunce

Esposti, sospensioni e 6 in condotta. Il pugno duro del preside raccoglie le proteste della comunità scolastica. «Punizioni a studenti scelti arbitrariamente tra quanti hanno occupato». Un appello ha raccolto 10mila firme. In campo anche la Cgil

Oltre le statistiche

Non è un lavoro per giovani: in Italia cresce l’occupazione grazie agli over 50

Ogni mese assistiamo a un rito ormai consolidato: escono i dati sull’occupazione e il dibattito si concentra su variazioni minime, percentuali che salgono e scendono di pochi decimali, confronti con il mese precedente. Si tratta di un’analisi importante, ma c’è un fenomeno macroscopico che continua a essere ignorato

Bergoglio come Evita

Da Giovanni Paolo II a Francesco: il valore pedagogico della sofferenza di un papa

Vent’anni fa, moriva Giovanni Paolo II e, attorno al suo capezzale, si consumava l’ultimo rito collettivo del mondo cattolico. La degenza di papa Francesco sembra aver rinvigorito questo spirito. Ma è davvero così?

Fatti

A 15 anni dalla rivolta dei braccianti, a Rosarno rischia di nascere un nuovo ghetto

Il 19 febbraio il Prefetto e il sindaco di San Ferdinando hanno annunciato la realizzazione di 44 chalet in un’ex azienda agricola tra San Ferdinando e Rosarno, destinati ad accogliere 180 braccianti come misura per il superamento della tendopoli. Per le ong rischia di isolare ancora di più i braccianti che continuano ad arrivare nella Piana di Gioia Tauro

Il bilancio

Più politica che cultura: cosa resta di Taurianova Capitale del libro 2024

Dall’anticipazione fatta da Claudio Durigon alla riapertura della biblioteca, fino alla presentazione del libro sul ponte sullo Stretto: bilancio di un anno in cui a dominare sono state soprattutto le polemiche politiche

Nuove newsletter

la condivisione social del disagio e la fine del mito del supereroe

Il traguardo del benessere mentale: il giovane ciclismo indica la via

Il tema della salute psicologica e delle pressioni da sostenere è caro alle nuove generazioni, le vecchie fanno finta di non capire. Fem van Empel, 22 anni, campionessa del mondo di ciclocross, si è fermata alla vigilia della Sanremo e si rilassa facendo torte. Arnaud De Lie, 23, si è ritirato alla Gand-Wevelgem e dice di aver bisogno «di stare a casa con le mie mucche». È stato sospeso per due mesi, ma il ciclismo ha conosciuto i drammi di Pantani, Jimenez e Vandenbroucke

SCARPE, STRATEGIE ANTI-VENTO, RICERCA SCIENTIFICA

Il muro delle due ore nella maratona: così la tecnologia lo farà cadere

Siamo entrati nel mese che ci porterà alla sfida fra i migliori corridori: il 27 aprile a Londra gareggeranno tutti i più forti e molti segnali dicono che la barriera ha i giorni contati, tra scarpe pensate in laboratorio, strategie anti-vento e ricerca scientifica. Qualche settimana fa, a Barcellona, l’ugandese Jakob Kiplimo si è divorato il record della mezza, togliendo 48 secondi al limite. Ma non è stato ancora omologato. Lo studio LegisLAB: «Troppe circostanze non codificate»

Fatti

Il delicato mestiere di allenare: manuale per una relazione sana

Tecnica e umanità, metodologia e relazione convivono nel delicato lavoro di scoprire, educare e far fiorire il talento. il rapporto allenatore-atleta è caratterizzato tendenzialmente da un grande squilibrio di potere, una notevole differenza d’età, un’enorme quantità di tempo trascorso insieme e uno sbilanciamento di competenze tecnico-scientifiche. Le vessazioni, non possono, non devono, diventare un metodo

Il 3 aprile alla Sapienza

I silenzi imbarazzati di Rapone sono il segreto della sua comicità

Invece di dire la cosa giusta al momento giusto, dice la cosa sbagliata al momento sbagliato. O meglio: non dice nulla. Usa lo spazio bianco, nella stand up. E scompiglia l’ordine nella scrittura. Una lezione all’università su un comico originalissimo

Cultura

I libri e il dono dell’attesa: l’editoria è una forma di devozione

La prima cosa che un autore vede davanti a sé è uno schermo vuoto, il silenzio che precede la scrittura. Il nostro mestiere di editori si fonda sulla comprensione e la capacità di lavorare su quel momento inaugurale

THE LAST SHOWGIRL AL CINEMA

Il riscatto di Pamela Anderson, una libera scelta sotto le piume

L’ex bagnina di Baywatch ha ottenuto a 58 anni un grande ruolo e la prima nomination ai Golden Globe. Forse perché è chiamata ad avventurarsi nel terreno di un meta personaggio che ha a che fare con lei

l’estratto

Il momento migliore per essere creativi: l’ignoto dell’intelligenza artificiale è la sua bellezza

Il video di Trump su Gaza ha lasciato immaginare cosa si potrebbe produrre con impegno e capacità artistiche. L’intelligenza artificiale è un medium di cui appropriarsi: necessita di un dialogo per evolvere ed essere utilizzata al meglio

FINZIONI

Dimmi chi sei e ti dirò chi sono

Nell’era dei social avatar, creazioni dell’AI, replicanti più o meno immaginari sono all’ordine del giorno. Ma cosa significa, oggi, incontrare il proprio doppio?

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

Gli imprenditori taglieggiati iscritti all’antiracket su consiglio del boss

Rotolo chiede non soltanto denaro ma anche ventidue assunzioni di persone da lui segnalate nei punti vendita del gruppo Migliore. Inoltre, il boss di Pagliarelli suggerisce a Stassi di invitare i commercianti taglieggiati a iscriversi ad associazioni antiracket, per fugare ogni sospetto negli investigatori