Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

un video rilancia i sospetti di insider trading

Dazi, Ucraina e dialogo con l’Iran: per Trump troppi fronti e poco tempo

Il presidente ha bisogno di risultati da mostrare alla sua base elettorale. Ma il tempo scarseggia. Intanto esenta smartphone e computer dalle tariffe. E il suo inviato vuole «spartire» l’Ucraina

Il vertice Med5 a Napoli

Migranti in Albania, Salvini e Piantedosi difendono le manette

Il ministro dell’Interno ha risposto a una serie di domande dei giornalisti a margine della riunione con i suoi omologhi di Cipro, Grecia, Malta e Spagna. La polemica per il trasferimento dei migranti in Albania con le mani legate. Salvini: «Gli dovevamo mettere l’uovo di Pasqua in mano?». Il ministro spagnolo sul centro albanese: «Soluzioni innovative che devono essere discusse»

nella scarcerazione il suo ufficio è stato tenuto ai margini

Caso Almasri, scontro alla Giustizia: lascia il capo dipartimento

Il magistrato Birritteri è a capo degli Affari di giustizia. Ha chiesto al Csm di essere reintegrato dopo il fuori ruolo. Troppe tensioni con Bartolozzi, braccio destro di Nordio, sul caso del torturatore libico rilasciato per pura inerzia

Assalto alla diligenza

Decreto Poltronificio: al Mef una cabina di regia da 4 milioni

L’emendamento al Dl Pa in esame alla Camera è firmato direttamente dal governo. Lo scopo previsto è lo studio del mercato dei capitali al ministero di Giorgetti, assegnando ricchi incarichi

perché è importante

Storica pronuncia della Cassazione: «Reato di epidemia colposa esiste anche in forma omissiva»

Le sezioni unite della Suprema Corte si sono pronunciate sulla questione sollevata dal Tribunale di Sassari. La decisione rappresenta una svolta nella giurisprudenza italiana e potrebbe portare alla riapertura dei procedimenti sulla gestione della pandemia nel 2020

cannocchiale – la politica spiegata attraverso i dati

Muscolare, anti-woke e primatista: è l’identikit del neo-conservatorismo

Antipatia verso il politicamente corretto, politica di potenza, antipatia verso il dirigismo europeo, ostilità verso il fenomeno migratorio: sono questi alcuni dei fenomeniche caratterizzano oggi la spinta conservatrice nel nostro paese 

il processo per la gestione della discarica Vergine

Taranto, Attiva Lizzano: la battaglia giudiziaria dell’associazione nella “terra dei fuochi”

Nell’ultima udienza del processo per la gestione della “discarica Vergine”, la procura ha chiesto la condanna di tre imputati, contestando il disastro ambientale. È il risultato delle denunce di un gruppo di cittadini che da 15 anni chiede la bonifica e la chiusura del sito, ma che invece ora potrebbe riaprire per volontà del nuovo gestore

Economia

Rete unica Tlc: FiberCop e Open Fiber ai ferri corti

Il dossier è più che strategico per governo e azionisti, ma il clima si sta facendo teso. Si rischia di rimandare pericolosamente la partita a data da destinarsi

FINO AL 9 MAGGIO

Darwin, le falene e le betulle: il valore di un’anomalia

Che cos’è la normalità? Che cosa intendiamo per anomalia? Intorno al tema si interroga una mostra interattiva in corso al Museo della Storia della Medicina di Padova (L’anomalia e la norma. La variabilità della vita tra anatomia e biologia), allestita insieme all’Università cittadina. Vincenzo Milanesi, il suo coordinatore: «L’anomalia non può essere solo disfunzionalità ma eccezione, variabilità rispetto alla norma. Ed è proprio la variabilità il motore dell’evoluzione». Aperta fino al 9 maggio

Cultura

Quello degli illustratori è bel caos. Dispacci dalla fiera di Bologna

Alla 62esima Children’s Book c’è il microcosmo degli appassionati di editoria e illustrazioni. Un evento che somiglia a una biblioteca: non è infatti soltanto un luogo esposizione ma anche d’incontro, di confronto, di scambio

La classifica dei libri

Primavera calda. Latronico in shortlist al Book Prize

Mentre attendiamo il Salone di Torino (il cui tema quest’anno è Le parole tra noi leggere), da Londra arriva una buona notizia. Le perfezioni è entrato nella shortlist dell’International Book Prize. In testa alla classifica c’è il romance mitologico di Hazel Riley, ma debutta bene (al quarto posto) La strada giovane di Antonio Albanese

INCHIESTE SOSTENUTE

I podcast d’inchiesta che abbiamo realizzato anche con il vostro sostegno

A cavallo tra il 2024 e il 2025 abbiamo condotto tre inchieste sulle carceri, il diritto all’aborto e su un clamoroso caso di giustizia negata. Sono le ultime inchieste sostenute dai lettori: dal 2020, anno della nostra fondazione, coinvolgiamo i lettori nel sostegno del nostro lavoro d’indagine giornalistica. Quest’anno per le inchieste sostenute abbiamo scelto il formato podcast per restituire le parole e la voce di protagonisti e testimoni

 

Sostieni le nostre inchieste

intervista all’autrice della cover di finzioni

Il tratto politico di Fumettibrutti: «Che male c’è se noi persone trans stiamo bene?»

La copertina dell’inserto Finzioni di aprile è firmata da Fumettibrutti, illustratrice e attivista dalle linee ruvide e i colori forti. I suoi lavori parlano di desiderio, identità, genere. Il sesso, la memoria e il corpo sono le sue linee narrative. Lotte personali e collettive. «Portare in giro il mio corpo trans a parlare di cose trans mi sembra l’atto più politico da fare in questo periodo storico»

cercare l’indicibile femminile

Donna contenitore: il fardello della rappresentazione femminile

In molte storie della contemporaneità, i personaggi femminili diventano centrali solo in qualità di portatrici di messaggi precisi ed edificanti. Uno degli effetti collaterali di questa tendenza è la sensazione di una nostalgia immensa per le autrici del Novecento che hanno scritto di donne in condizioni di marginalità e clandestinità irriproducibili

una vittoria dei partigiani, senza l’apporto degli alleati

Un 25 aprile oltre i revisionismi: la Resistenza di Genova, una liberazione “di popolo”

Nella città ligure si compì un evento straordinario: rispetto alla vulgata di chi ha attribuito il merito della Liberazione esclusivamente all’intervento degli Alleati, qui la vittoria sui nazi-fascisti fu conseguita invece ad opera dell’ insurrezione popolare guidata dai partigiani. La città insorse sotto la guida da chi credeva nelle idee di chi aveva scritto il Manifesto di Ventotene

IL CASO

Cosa succede al liceo Righi di Roma: lettere infuocate, accuse di autoritarismo e scritte intimidatorie

«Serve il dialogo. Siamo convinti che i nostri figli siano propensi a trovare soluzioni condivise, ma non per questo possono rimanere passivi», scrivono i genitori in una lettera alla preside, preoccupati per il clima che si respira a scuola. «Vogliamo un confronto democratico», spiegano gli studenti

LA RACCOLTA

Nuove indicazioni nazionali: cosa dicono gli insegnanti, le associazioni, i sindacati

Una raccolta di comunicati, analisi e prese di posizione di varie realtà educative, associazioni, gruppi formali e informali di docenti sulle bozza delle nuove indicazioni nazionali messa a punto dalla commissione di esperti incaricata dal ministero

Economia

Manuale d’istruzioni del gioco dell’opa: chi vuole cosa nel riassetto bancario

Unicredit punta su Banco Bpm, Mps su Mediobanca e Bper Banca sulla Popolare di Sondrio. Una serie di offerte di acquisto può rivoluzionare il sistema del credito: sullo sfondo c’è la sfida per Generali, con l’ascesa di Caltagirone. Nomi e obiettivi di un gioco costoso che da settimana prossima entra nella fase decisiva

Spaghetti & moretti

Il discorso del re e il principe Manzini: i sobbalzi di certi cuori normanni

Torna la rubrica di Antonio D’Orrico, cenette settimanali e sentimentali a menù fisso con lettori vecchi e nuovi. L’eredità di Andrea Camilleri e la chitarra di Fausto Cigliano. Chissà cosa pensa Fabio Caressa del sublime Nico Paz

UNA RIFLESSIONE A MARGINE DEI RENDEZ-VOUS DI ROMA

Il cinema e la grande letteratura: i francesi ci danno sempre lezioni

I Rendez-vous del nuovo cinema francese, rassegna appena conclusa a Roma, hanno fornito materia di riflessione su un genere che la Francia coltiva e l’Italia ignora, immersa nel tunnel dell’omologazione. È il cinema che civetta con la grande letteratura. Civettare non è trasporre, adattare. Richiede più cultura e conoscenza. L’ultimo François Ozon di Sotto le foglie ne è una prova. E ora azzardano su Jane Austen

politica e cultura

Dal coinvolgimento emotivo alla riflessione collettiva: a teatro per raccontare la democrazia che cambia

La normalizzazione delle destre illiberali sta cambiando anche il senso comune. La Fondazione Friedrich Ebert avvia il progetto “Microclima” e apre uno spazio di riflessione usando il linguaggio del teatro: il primo appuntamento è a Roma questa domenica, con lettura scenica e dibattito

da sabato 12 aprile

Finzioni e l’identità femminile: un Dream Team di scrittrici italiane

Un numero speciale e monografico del nostro mensile, con saggi, racconti e illustrazioni di sole autrici italiane. Un’iniziativa in occasione del secondo Miu Miu Literary Club, il 9 e il 10 aprile, sul tema “A Woman’s Education”

FINZIONI

I blurb di Citati ai mitici volumi Valla

I blurb, frasi o immagini che accompagnano la promozione di un libro, della collana Valla furono scritti per oltre trent’anni da Pietro Citati che ha segnato così con la sua penna i grandi classici della letteratura greca

Nuove newsletter

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

“La cordata di Provenzano”, uomini fidati per gestire faccende delicate

Giuffrè usa l’etichetta “cordata di Provenzano” per indicare il gruppo ristretto di “consiglieri”, di “persone lungimiranti” che, a partire dall’inizio degli anni novanta, viene chiamato a raccolta riservatamente dall’anziano boss per le questioni più delicate. Quel trust di cervelli deve aiutarlo a tessere la trama per recuperare consenso e intrecciare nuovi legami dopo le stragi del 1992 e del 1993...